Al momento stai visualizzando Ricotta forte: abbinamenti e curiosità

Ricotta forte: abbinamenti e curiosità

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

La ricotta forte è una specialità gastronomica della Puglia, e più in particolare del Salento, amata alla follia da tutti i fan del piccante e dei sapori strong in cucina! Si tratta di un prodotto alimentare tipico di questo piccolo angolo della Puglia, realizzato durante tutto l’anno ed in particolare nel periodo compreso tra ottobre e maggio. Essa, se fresca e ben conservata, non possiede una scadenza precisa e può essere quindi consumata in ogni momento; oltre ad essere un alimento unico nelle sue caratteristiche e sapori ha anche il vantaggio di essere un ingrediente super versatile che si presta a più preparazioni e permette di realizzare piatti semplici, tradzionali, ma gustosi che danno vita a ricette che spaziano dalla tradizione alla fantasia!

 

Origini e curiosità della ricotta forte

Chiamata anche “ricotta scanta” dai pugliesi, questo prodotto è sicuramente uno dei più antichi e perciò ricco di tradizione e storia della Puglia, la cui nascita è legata ad usanze contadine volte a non sprecare lo scarto derivato dalla produzione dei formaggi. La ricotta forte ha un sapore decis ed inconfondibile, capace di dare un tocco in più alla cucina pugliese che come ben sappiamo è già una vera e propria esplosione di colori e sapori! Il sapore forte e piccante della ricotta “scanta” si ottiene da un processo produttivo semplice, basato sulla fermentazione del siero del latte, precedentemente separato dalla parte liquida che viene invece lasciata fermentare (spesso come la tradizione vuole in vasi di terracotta) per diversi mesi, solitamente tra i due ed i quattro, prima di essere consumata; se ne ottiene una crema spalmabile dal sapore piccante e deciso, rappresentativo dlla tradizione culinaria e gastronomica della Puglia.

Ricotta forte: l’ingrediente salentino che si fa notare!

L’aspetto di questa tipica specialità pugliese è quello di un formaggio cremoso e dal colore giallo paglierino, caratterizzato da un sapore acuto e sapido che lascia esterefatti!  Un ingrediente così particolare non può che abbinarsi a tante ricette ed essere utilizzato come complemento per esaltare ancora di più sapori già presenti nel piatto.

Il suo sapore deciso rende la ricotta forte un ingrediente perfetto per la realizzazione di ottimi primi piatti, oltre ad abbinarsi perfettamente a vini rossi, meglio se invecchiati e corposi: essa viene solitamente utilizzata per la preparazione di ricette tradizionali come la pasta fatta in casa con sugo di pomodoro: in questo caso una spolverata di ricotta forte andrà a rendere il piatto grintoso, donadogli una vera e propria sferzata di carattere!

La ricotta forte dà il meglio di sè anche in ricette degne dei migliori street food: i calzoni fritti salentini ne sono un esempio! Si tratta di una prelibatezza salentina che non bisogna farsi scappare per nulla al mondo! Nella loro semplicità i calzoni fritti, sono uno degi cibi più consumati per una cena o un brunch veloce da tutti i salentini. Vi starete chiedendo: ma cos’è che li rende così deliziosi? Beh! Il tocco dato dal ripieno con ricotta forte è il segreto di questa buonissima specialità ormia conosciuta in tutta Italia e nel mondo!

Gustare la ricotta forte su una fetta di pane casereccio è una delle esperienze più gustose che è possibile provare in Puglia: il gusto del pane fresco, abbinato al sapore forte e deciso di questo prelibato formaggio, permette di comprendere attraverso i sapori ed il gusto, le tradizioni e la storia di una regione da sempre dedita con il cuore alla sua cucina: basta un semplice morso per sentire esplodere in bocca “la Puglia” e rimanere letteralmente folgorati dalla bontà della sua cucina e delle sue materie prime!

 

Lascia un commento